BENELLI CONFERMA LA SUA FIDUCIA NELL’ITALIAN CHALLENGE

Apr 5, 2018
Benelli ha deciso di confermare la sua presenza alla seconda edizione dell'Italian Challenge 2018 con due TRK 502. L’evento, previsto dal 22 al 26 maggio vedrà al via, insieme ai concorrenti, due modelli di TRK 502 che affronteranno l’itinerario messo a punto in questi mesi dall'organizzatore Mirco Urbinati e dal suo staff. Ovviamente si tratta di una prova su strada ed il percorso sarà ancora una volta un ottimo banco di prova per le ultime nate in casa Benelli che tanto successo ed ammirazione stanno riscontrando sul mercato. A guidarle Stefano Urbinati e Fabrizio Romanelli che affronteranno le 4 tappe da Misano Adriatico, città di partenza, a Maratea, sede di arrivo, fra tornanti, strade scorrevoli – poche – e di montagna, sentieri e anche un bel po’ di off road. Un totale di 1500 chilometri che impegneranno tutti i partecipanti, comprese le Benelli TRK 502. Già nel 2017, in occasione della prima edizione dell’Italian Challenge, la Casa pesarese aveva affiancato due moto alla carovana della manifestazione scoprendone con piacere le doti di grande maneggevolezza e guidabilità. L’immagine della Benelli accompagnerà tutta l’iniziativa con uno stand dedicato all’interno del Village allestito in partenza ed arrivo: le due bicilindriche verranno esposte per farsi conoscere meglio e nel dettaglio anche dal pubblico, oltre che dai partecipanti che se le ritroveranno fianco a fianco, strada facendo.


L’Italian Challenge 2018 partirà da Misano Adriatico la mattina del 23 maggio per raggiungere la sera stessa Campo Imperatore in Abruzzo e ripartire il giorno dopo alla volta di Campitello Matese in Molise. Il 25 la carovana raggiungerà Paestum in Campania e da lì si trasferirà a Maratea (Pz) che anche questa volta accoglierà a braccia aperte il traguardo finale dell’evento il 26 maggio. L’Italian Challenge conferma anche quest’anno le sue caratteristiche di viaggio attraverso l’Italia più sconosciuta, su strade secondarie, poco battute, talvolta in asfalto, ma altrettanto spesso in cemento. Basato su un itinerario disegnato dall’organizzazione di Urbinati coadiuvata dal Moto Club Strade Bianche in Moto, l’Italian Challenge è aperto a moto da enduro o stradali, non troppo esasperate, e le classi ammesse saranno la H1 “Historic” che comprende tutte le moto immatricolate prima del 1988; la S1 “Squadre”con tre piloti iscritti per lo stesso team e la A1 “Turismo” dove sono ammessi tutti i veicoli a due ruote da Turismo ed Enduro con peso superiore ai 150 kg. Una classifica accompagnerà l’evento quest’anno, riservata a coloro che riusciranno a seguire perfettamente la traccia dell’organizzazione, nel senso di chilometri percorsi su ogni singola tappa.


I primi tre classificati verranno premiati a Maratea. Per maggiori informazioni www.italian-challenge.com.